Vacanza in Sardegna: Benvenuti a Sassari

Visitare Sassari è certamente una delle esperienze più belle che un turista possa vivere. La città ha antiche origini, anche se oggi la storia s’incontra con quartieri di più recente costruzione (appena fine Ottocento).

Una vacanza in Sardegna è l’occasione giusta per scoprire una terra piena di tradizioni e con un patrimonio artistico e culturale straordinario.

Il centro storico è il vero gioiello della città, perché si snoda attraverso piccole viuzze tortuose da percorrere a piedi per apprezzare la struttura architettonica della città. Qui, infatti, gli amanti dell’arte e della bellezza troveranno tracce medievali, rinascimentali e gotiche.

Il Duomo di San Nicola, agli inizi del Cinquecento fu ristrutturato in stile gotico, più tardi si mise mano alla facciata, la quale fu decorata con medaglioni, arabeschi e fregi, rispettando in pieno lo stile barocco.

Percorrendo il centro storico ci si imbatte nel palazzo ducale al cui interno è possibile ammirare una galleria di ritratti di importanti pittori italiani; infine il visitatore resterà affascinato dalla chiesa di Santa Maria di Betlem, dedicata alla Vergine e dalla chiesa di San Pietro in Silki, fra le più antiche di Sassari, la quale sorge in una zona periferica, poco distante dal centro storico.


L’arte, la storia e i quartieri più caratteristici

Il turista che decide di trascorrere una vacanza in Sardegna troverà molto interessanti anche i dintorni di Sassari.

Il capoluogo è, infatti, circondato da vaste distese di ulivi, e da luoghi che si aprono agli occhi del visitatore per la bellezza archeologica e per i paesaggi mozzafiato; non dimentichiamo la vicinanza di località balneari straordinarie come Alghero, Porto Torres, Stintino.


Luoghi da visitare

Ancora oggi a Sassari resistono case che presentano caratteri dell’epoca aragonese. La parte che circonda il centro storico, a differenza dalla città vecchia, è costituita da ampie strade che segnano un percorso più regolare.

Oltre alla storia e all’arte, Sassari vive di forti tradizioni popolari, e le antiche botteghe vendono prodotti artigianali tipici del posto, e ogni due anni, nel mese di maggio è allestita la Mostra dell’artigianato, un importante evento cui partecipano le piccole attività artigianali e industriali della zona.

Chi pensa a una vacanza in Sardegna non può far a meno di immergersi nell’arte del centro storico di Sassari, dal quale si può raggiungere l’incantevole golfo dell’Asinara, per godere delle acque cristalline di uno dei mari più belli d’Italia. 

Altri luoghi da visitare sono:

  • La fontana di Rosiello;
  • Piazza d’Italia e Palazzo Ducale;
  • Chiesa di Santa Maria di Betlem;
  • Chiesa della Santissima Trinità
  • Convento delle Cappuccine;
  • Cattedrale di San Nicola di Bari;
  • Chiesa di Sant’Antonio Abate;
  • Chiesa di San Pietro in Silki;
  • Chiesa di Sant’Apollinare
  • Museo Archeologico ed Etnografico G. A. Sanna;
  • Museo Diocesano del Tesoro del Duomo di Sassari;
  • Museo della Brigata Sassari;
  • Padiglione dell’Artigianato “Eugenio Tavolara;
  • Museo Etnografico Bande

Attraversando Via Maddalena e via Turritana si arriva alla via Brigata Sassari, proseguendo ancora si arriva ai Giardini Pubblici e al Parco Monserrato, una bellissima e antichissima area verde situata verso la parte periferica della città.

Prenota direttamente dal nostro Sito alle tariffe più basse

Prenota ora