Cosa fare a Sassari: musei, feste e divertimento

Sassari è una delle perle più rinomate per le vacanze in Sardegna, la sua vicinanza con il golfo dell’Asinara e con altre bellissime località balneari ne fa una meta da non perdere.

Il turista che decide di visitare Sassari o fermarsi anche solo per pochi giorni in città avrà a disposizione un’immensa varietà di luoghi di grande interesse storico artistico e tantissime cose da fare.

Le chiese di Sassari testimoniano il passaggio di antiche popolazioni, che qui hanno edificato templi, che sono una combinazione di diversi stili artistici.

Incamminandosi per il centro storico, risalendo le antiche e strette stradine ci s’immerge in un’atmosfera d’altri tempi. La chiesa di San Michele, costruita nel diciottesimo secolo, si trova proprio davanti al Duomo di Sassari.

Nel 1200, invece fu costruito il Palazzo Arcivescovile, mentre l’attuale sede del Municipio si trova nel Palazzo Ducale.

Nei pressi di Brigata Sassari e via Torre tonda è la zona ideale per lo shopping, mentre poco distante i giardini pubblici offrono al visitatore qualche ora di riposo e relax.

Percorrendo il centro storico ci si imbatte nel palazzo ducale al cui interno è possibile ammirare una galleria di ritratti di importanti pittori italiani; infine il visitatore resterà affascinato dalla chiesa di Santa Maria di Betlem, dedicata alla Vergine e dalla chiesa di San Pietro in Silki, fra le più antiche di Sassari, la quale sorge in una zona periferica, poco distante dal centro storico.


Musei di Sassari

I musei di Sassari raccolgono i tesori di un passato che arriva fino all’epoca preistorica.

Il Museo Archeologico ed Etnografico Giovanni Antonio Sanna, il più importante è di recente costruzione, 1932, contiene una Sezione Archeologica, che ripercorre attraverso numerosi reperti l’intera storia della Sardegna.

In quest’ala del Museo sono esposti utensili in pietra, ceramiche, sculture, e perfino riproduzioni di capanne dei villaggi nuragici.

L’area archeologica offre al visitatore monili, balsamari in pasta vitrea policroma e maschere in terracotta del periodo fenicio-punico, inoltre è possibile ammirare mosaici pavimentali provenienti dalle ville romane delle città di Alghero e Sorso, e infine un’ampia sala ripercorre il periodo medioevale.


Altri Musei

Altri musei di grande interesse presenti a Sassari sono: 

  • Museo Diocesano del Tesoro del Duomo di Sassari
  • Museo Etnografico “Francesco Bande”
  • Museo della Brigata Sassari
  • Padiglione dell’Artigianato “Eugenio Tavolara”

Feste e divertimento

Le principali manifestazioni della città sono la Faradda di li Candelieri, detta anche festa grande, e la Cavalcata Sarda nel mese di maggio. La Festa grande cade il 14 agosto, alla vigilia dell’Assunzione della Madonna, e per quell’occasione Sassari è attraversata da otto candelieri, che rappresentano le antiche Corporazioni cittadine.

La Cavalcata Sarda, invece, è un’antica festa conosciuta in tutto il mondo. Dalle diverse regioni della Sardegna arrivano oltre cinquanta gruppi folkoristici, che danno vita a una gigantesca sfilata e a numerose acrobazie a cavallo.

Prenota direttamente dal nostro Sito alle tariffe più basse

Prenota ora